La volpe dal pelo fulvo e dal musetto affilato mi affascina. Si tratta di un animale ritenuto tanto magico quanto spesso è temuto. Nella cultura popolare, la rossa volpe appare come un essere fiabesco, ma è concretamente perseguitata perché abile cacciatrice, nonché uccisa brutalmente - per sport più o meno regali o per vendetta - da ben altri cacciatori e dai contadini. In alternativa, è desiderata, è ambita per la sua pelliccia, e quindi allevata, sfruttata e scuoiata; da possibilità di essere animale-guida diventa accessorio da indossare . La volpe malandrina... Carlo Collodi ci ha regalato l'immagine di un brigante-volpe: il malvivente che inganna Pinocchio, perfettamente accoppiato al gatto. ... compagna del gatto. Nelle storie più antiche, in molti racconti, leggende e fiabe tramandate in lungo e in largo per tutto il mondo, la volpe mette in mostra gli aspetti più truffaldini di se stessa. Secondo questa linea della tradizione folkloristica, la volp...
Proprio in questi giorni ho riletto un romanzo molto interessante; si tratta de "Il Mago" di Somerset Maugham (1908). Protagonista della storia è il perverso Oliver Haddo , e la trama si ispira - in parte - alle gesta dell'occultista Aleister Crowley , perfetta immagine del Bagatto (il numero I dei Tarocchi), immaginando di scoprirlo intrecciato al Diavolo (XV) a livello inconscio: come se le due carte fossero incollate l'una all'altra e non potessero sciogliere il legame tra loro se non a furia di strappi. La somma dei due Tarocchi ci dona il numero XVI: la Torre . Un buon motivo per procedere, dunque. BAGATTO E DIAVOLO. Manipolazione, ossessione rivolta alla creazione di mostri, grande Ombra distruttiva che sfrutta il legame con il femminile per boicottare la relazione con la vita: ecco alcune delle caratteristiche oscure del maschile archetipico quando ne siamo inconsapevoli. La protagonista del romanzo di Maugham si chiama Margaret , ed è una giovane donn...
Mary Poppins vien dal cielo. Vien dal cielo cantando e si posa sulla terra giusto il tempo di compiere la propria missione, giusto in tempo per seguire il proprio "progetto nomade" e poi via, sulle ali del vento, verso dove, fino a quando... Staffan Bergsten , Professore di Storia della letteratura all'Univerità di Uppsala in Svezia, analizza la figura dell'eroina nata tra le pagine della scrittrice Pamela Travers e poi accolta nel mondo disneyano in " Mary Poppins tra mito e realtà ", un testo molto utile per approfondire il tema in termini archetipici. Bergsten apparenta Mary alle divinità aeree, agli elementi celesti, al mondo dell'intuizione. Il movimento di ascensione, il volo verso l'alto al termine di ogni opera (esistono più puntate del romanzo per ragazzi, secondo le quali Mary Poppins "ritorna") e il movimento di discesa sulla terra sono percorsi che si snodano tra inconscio e coscienza. Lo storico ass...
Commenti
Posta un commento