IL LIMITE DI PROMETEO | riflessioni per un'etica della responsabilità a partire dalla Rivista "Psiche Arte e Società"

Jan Cossiers, Prometeo porta il fuoco, 1637 Parlare di responsabilità oggi può subito apparire come una vera noia. Limite a che cosa? Frenare la ricerca, il desiderio, il diritto a qualche cosa? Concetti ben poco alla moda, poiché oggi in effetti va forte il tema SUPERAMENTO DEI LIMITI , declinabile in diversi motti, come fosse un nuovo verbo divino che prende vita in uno spot pubblicitario. Sto leggendo "Appunti per una Etica del Limite" di Simonetta Putti, in "Psiche Arte e Società - Rivista semestrale del Centro Studi Psiche Arte e Società - Numero 5 - Anno III - Ottobre 2016", edito da Lithos, Roma. Nel contempo, rifletto. Se per un individuo in età fanciullesca, o per la società occidentale tutta - definita perfettamente da Robert Bly - scrittore di ispirazione junghiana - come " società degli eterni adolescenti" - questo ideale può essere vitale, perché spinge alla trasgressione del divieto genitoriale, necessario per crescere e per d...